L’accoglienza

L’accoglienza di un paziente presso le comunità Il Delfino è costituita da due momenti: una prima fase preliminare all’ingresso e una seconda fase che segue l’inserimento del soggetto in comunità.
Dopo un primo contatto delle istituzioni invianti con la nostra struttura, sono previsti un numero variabile di colloqui, preliminari all’inserimento.
In questo modo si tende ad introdurre un tempo soggettivo, non scandito a priori dall’istituzione che invia, né da quella che accoglie, in cui ciascuno possa reperire un suo punto iniziale di implicazione nel trattamento, ed a sottolineare la differenza tra la richiesta di aiuto rivolta all’istituzione e il percorso terapeutico vero e proprio, oltre a raccogliere delle indicazioni diagnostiche.
Questa modalità tiene conto del fatto che spesso la domanda di essere accolti in una comunità si limita ad una generica richiesta di cura.
I colloqui preliminari sono condotti dallo Psicoterapeuta e/o dal Medico Psichiatra, quando è possibile, presso le Comunità, in caso contrario nei luoghi indicati dai Servizi Invianti (S.P.D.C., Case Circondariali, OPG, …). Al momento dell’ingresso in comunità il paziente potrà fare riferimento alla responsabile dell’accoglienza che nel primo periodo di permanenza presso la struttura lo aiuterà ad orientarsi nella vita di comunità, introducendolo alle varie attività che in essa si svolgono e presentandogli, coadiuvata dalla Responsabile dei Laboratori, i vari laboratori ai quali se vorrà potrà prendere parte.
Questa prima fase del percorso terapeutico, nell’ottica del rispetto del tempo soggettivo di ognuno, ha una durata variabile da uno a due mesi circa ed ha l’obiettivo di raccogliere elementi utili al trattamento che possano orientare il lavoro degli operatori.

<< indietro

www.ilmontello.org
Comunità Terapeutiche IL Delfino - 33, via Nuova Vignole - Serravalle Scrivia (AL)